Titolari della qualifica del Corso per Consulente Energetico sono Assoimprenditori ed Eureka e i relativi videocorsi sono messi a disposizione da Betaformazione.
CORSO PER CONSULENTE ENERGETICO
Totale ore 44
- 1. Riferimenti Normativi
UNI CEI EN 16247-1 Requisiti generali
UNI CEI EN 16247-2 Edifici
UNI CEI EN 16247-3 Processi
UNI CEI EN 16247-4 Trasporti
UNI CEI EN 16247-5 Competenze auditor
ISO 50001
Normativa tecnica e ruolo del certificatore
Leggi e decreti
- 2. Il ruolo delle ESCO nel Mercato Ambientale
L’evoluzione del Settore Energetico. Il ruolo del EM:
Nuovi Scenari per il settore elettrico
Il decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani)
La liberalizzazione dei mercati
Il settore elettrico e la riforma del Titolo V della Costituzione
La disciplina dell’energia elettrica e la riforma dei servizi pubblici
La direttiva 96/92/CE
La direttiva 2003/54/CE
La legge n. 125 del 2007. La liberalizzazione completa del mercato elettrico
Il Gestore del Mercato Elettrico
L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas
Le criticità del mercato energetico
La dipendenza energetica italiana
La domanda elettrica e i blackout energetici
Analisi e previsioni del fabbisogno energetico
La domanda energetica per settori merceologici
La Direttiva 2010/31/UE
- 3. Contabilità Energetica
Bolletta energetica
Bolletta del gas
Previsione dei costi
Elementi essenziali del servizio
- 4. Project Manager
Il ruolo del Project management: fattori critici
La pianificazione e programmazione del progetto
Chiusura del progetto
- 5. Efficienza Energetica
Strumenti di efficienza energetica
Trasformatori elettrici
- 6. L’evoluzione dell’involucro
Tecnologie dell’involucro
Materiali passivi
Materiali attivi
Facciate a doppia pelle
Figure coinvolte e progettazione integrata
- 7. Fonti Rinnovabili
Solare termico
Efficienza dei collettori
Solare fotovoltaico
Eolica
Aerogeneratori ad asse verticale
Geotermia
Stoccaggio di energia termica
- 8. Il Mercato dei Certificati Verdi
Il ruolo del Gestore Servizi Energetici (GSE)
Qualificazione / rilascio / commercializzazione dei Certificati
L’iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione dei Certificati Verdi
La delibera ARG/elt 03/10
- 9. Diagnosi
Diagnosi su edifici esistenti
Diagnosi su edifici scolastici
SEAS software energetico per audit semplificati
- 10. La prestazione energetica degli edifici
Quadro normativo italiano
Il certificatore energetico e il suo ruolo
L’attestato di prestazione energetica
Il bilancio energetico del sistema edificio impianto
Il calcolo della prestazione energetica degli edifici
Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione
- 11. I requisiti delle ESCO
Introduzione: quadro normativo di riferimento
Breve analisi della legislazione italiana vigente
La norma UNI CEI 11352:2014: analisi dei requisiti e delle relative modalità di verifica
La norma UNI CEI EN 15900:2010: analisi dei requisiti
La norma UNI CEI 11339:2009: analisi dei requisiti
La certificazione degli EGE: durata e modalità di verifica
- 12. I sistemi di gestione per la qualità
Le norme di riferimento
Termini e definizioni
I principi della qualità
La norma UNI EN ISO 9001:2008: analisi dei requisiti con alcuni esempi di implementazione
- 13. I sistemi di gestione dell’energia
La norma UNI EN ISO 50001:2011: analisi dei requisiti
- 14. La certificazione delle ESCO
I sistemi di gestione integrati qualità ed energia per le ESCO: integrazione dei requisiti delle norme di riferimento ed esempi di implementazione
Il percorso verso la certificazione
Durata della certificazione e modalità di verifica